Giugno, 2020
L’itinerario si sviluppa tra le cavità naturali che caratterizzano l’altopiano delle Manie, frequentate prima dall’orso delle caverne fino a 10mila anni fa e poi dalle più antiche specie umane del
L’itinerario si sviluppa tra le cavità naturali che caratterizzano l’altopiano delle Manie, frequentate prima dall’orso delle caverne fino a 10mila anni fa e poi dalle più antiche specie umane del Homo erectus, uomo di Neanderthal, fino all’Homo Sapiens e alla rivoluzione Neolitica.
Punto di ritrovo
Finalpia, Piazza Abbazia (automuniti)
Prenotazione obbligatoria entro le 16 del giorno precedente. Per prenotare chiamare il Museo Archeologico del Finale al numero 019.690020 e la Cooperativa Sibilla al numero 346.2257005 (anche Whatsapp) oppure compilare il seguente modulo https://forms.gle/Rsxkhv8qjuwqxdY8A
L’escursione è garantita con un minimo di 8 persone adulte fino ad un massimo di 15.
L’escursione sarà svolta seguendo le norme sicurezza Covid-19, per cui i partecipanti dovranno essere dotati di mascherina, gel igienizzante e penna. Prima della partenza dovranno sottoscrivere un’ autodichiarazione legata all’emergenza sanitaria.
(Domenica) 09:00 - 13:00
L’itinerario si sviluppa tra le cavità naturali che caratterizzano l’altopiano delle Manie, frequentate prima dall’orso delle caverne fino a 10mila anni fa e poi dalle più antiche specie umane del Homo erectus, uomo di Neanderthal, fino all’Homo Sapiens e alla rivoluzione Neolitica.