Ottobre, 2019
Questo è una visita che si ripete15 Dicembre 2019 09:00
Ottobre, 2019
Questo è una visita che si ripete15 Dicembre 2019 09:00
La pietra locale caratterizza profondamente il paesaggio naturale e antropico del Finale con le suggestive falesie, le grotte e le cave storiche abbandonate. Nell’incantevole scenario della Caprazoppa, aperto sul mare,
La pietra locale caratterizza profondamente il paesaggio naturale e antropico del Finale con le suggestive falesie, le grotte e le cave storiche abbandonate. Nell’incantevole scenario della Caprazoppa, aperto sul mare, sono ancora visibili le grandi cave di Pietra di Verezzi dalle quali si estraeva il materiale destinato alle costruzioni locali, ma anche ai prestigiosi palazzi della nobiltà genovese a partire dal XVI secolo.
Punto di ritrovo
Verezzi, borgata Poggio, presso il posteggio al termine di Via Nazario Sauro (automuniti) .
Prenotazione obbligatoria entro le 16 del giorno precedente.Per prenotare chiamare il Museo Archeologico del Finale al numero 019.690020 oppure la Cooperativa Sibilla al numero 346.2257005 (anche Whatsapp).
L’escursione è garantita con un minimo di 8 persone adulte fino ad un massimo di 15.
L’escursione sarà svolta seguendo le norme di sicurezza Covid-19, per cui i partecipanti dovranno essere dotati di mascherina, gel igienizzante e penna. Prima della partenza dovranno sottoscrivere un’ autodichiarazione legata all’emergenza sanitaria.
(Venerdì) 09:30 - 13:00
La pietra locale caratterizza profondamente il paesaggio naturale e antropico del Finale con le suggestive falesie, le grotte e le cave storiche abbandonate. Nell’incantevole scenario della Caprazoppa, aperto sul mare, sono ancora visibili le grandi cave di Pietra di Verezzi dalle quali si estraeva il materiale destinato alle costruzioni locali, ma anche ai prestigiosi palazzi della nobiltà genovese a partire dal XVI secolo.