Caverna Arene Candide
Visita in questo luogo
Agosto
Settembre
Agosto
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 16:00 - 17:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 10:00 - 11:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 11:30 - 12:30
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 16:00 - 17:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione con Associazione Yoga Kambliswami. Prendersi cura di sé in un luogo unico al mondo. La Caverna delle Arene Candide, ultima dimora del “Giovane Principe”,
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione con Associazione Yoga Kambliswami.
Prendersi cura di sé in un luogo unico al mondo. La Caverna delle Arene Candide, ultima dimora del “Giovane Principe”, cacciatore paleolitico vissuto 28mila anni fa, diventa un ambiente suggestivo dove immergersi in un “bagno sonoro”sotto la guida di Elisa Pennazio (Yogacharini Isvari Devi) e Paolo Bernabè. Un viaggio attraverso sensazionidi suoni, accompagnati da diversi strumenti musicali come campane tibetane, campane a vento, tamburi sciamanici e arpa. Vibrazioni e suoni emanati agiscono sul corpo a livello emotivo, mentale e spirituale. Il suono, particolarmente avvolgente, riempie lo spazio della caverna, dando sensazioni uniche a chi lo ascolta.
(si consiglia di portare un piccolo cuscino e una coperta)
Info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Sabato) 10:00 - 12:00
Caverna Arene Candide
17 Settembre 2022 10:00 - 17 Settembre 2022 12:00
Prendersi cura di sé in un luogo unico al mondo. La Caverna delle Arene Candide, ultima dimora del “Giovane Principe”, cacciatore paleolitico vissuto 28mila anni fa, diventa un ambiente suggestivo dove immergersi in un “bagno sonoro”sotto la guida di Elisa Pennazio (Yogacharini Isvari Devi) e Paolo Bernabè.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 16:00 - 17:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 10:00 - 11:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 11:30 - 12:30
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 16:00 - 17:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
Settembre
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 10:00 - 11:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 11:30 - 12:30
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 16:00 - 17:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 10:00 - 11:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 11:30 - 12:30
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 16:00 - 17:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione con Associazione Yoga Kambliswami. Prendersi cura di sé in un luogo unico al mondo. La Caverna delle Arene Candide, ultima dimora del “Giovane Principe”,
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione con Associazione Yoga Kambliswami.
Prendersi cura di sé in un luogo unico al mondo. La Caverna delle Arene Candide, ultima dimora del “Giovane Principe”, cacciatore paleolitico vissuto 28mila anni fa, diventa un ambiente suggestivo dove immergersi in un “bagno sonoro”sotto la guida di Elisa Pennazio (Yogacharini Isvari Devi) e Paolo Bernabè. Un viaggio attraverso sensazionidi suoni, accompagnati da diversi strumenti musicali come campane tibetane, campane a vento, tamburi sciamanici e arpa. Vibrazioni e suoni emanati agiscono sul corpo a livello emotivo, mentale e spirituale. Il suono, particolarmente avvolgente, riempie lo spazio della caverna, dando sensazioni uniche a chi lo ascolta.
(si consiglia di portare un piccolo cuscino e una coperta)
Info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Sabato) 10:00 - 12:00
Caverna Arene Candide
Prendersi cura di sé in un luogo unico al mondo. La Caverna delle Arene Candide, ultima dimora del “Giovane Principe”, cacciatore paleolitico vissuto 28mila anni fa, diventa un ambiente suggestivo dove immergersi in un “bagno sonoro”sotto la guida di Elisa Pennazio (Yogacharini Isvari Devi) e Paolo Bernabè.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 16:00 - 17:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 10:00 - 11:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone; accesso massimo 15 persone per ogni turno. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 11:30 - 12:30
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.