Finalborgo
Visita in questo luogo
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Marzo
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Sabato) 15:00 - 18:00
Finalborgo
19 Febbraio 2023 10:00 - 19 Febbraio 2023 13:005 Marzo 2023 10:00 - 5 Marzo 2023 13:0011 Marzo 2023 10:00 - 11 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 10:00 - 12 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 15:00 - 12 Marzo 2023 18:0026 Marzo 2023 10:00 - 26 Marzo 2023 13:009 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 13:0010 Aprile 2023 10:00 - 10 Aprile 2023 13:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0017 Giugno 2023 15:00 - 17 Giugno 2023 18:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
19 Febbraio 2023 10:00 - 19 Febbraio 2023 13:005 Marzo 2023 10:00 - 5 Marzo 2023 13:0011 Marzo 2023 10:00 - 11 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 10:00 - 12 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 15:00 - 12 Marzo 2023 18:0026 Marzo 2023 10:00 - 26 Marzo 2023 13:009 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 13:0010 Aprile 2023 10:00 - 10 Aprile 2023 13:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Aprile
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Sabato) 15:00 - 18:00
Finalborgo
5 Marzo 2023 10:00 - 5 Marzo 2023 13:0011 Marzo 2023 10:00 - 11 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 10:00 - 12 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 15:00 - 12 Marzo 2023 18:0026 Marzo 2023 10:00 - 26 Marzo 2023 13:009 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 13:0010 Aprile 2023 10:00 - 10 Aprile 2023 13:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
11 Marzo 2023 10:00 - 11 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 10:00 - 12 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 15:00 - 12 Marzo 2023 18:0026 Marzo 2023 10:00 - 26 Marzo 2023 13:009 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 13:0010 Aprile 2023 10:00 - 10 Aprile 2023 13:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione del Cristo”. La cappella, dedicata a Santa Maria era posta sotto il patrocinio della famiglia Oliveri, il cui stemma campeggia sulle vele della volta.Si tratta di uno dei più importanti cicli pittorici della Liguria di Ponente, con riferimenti alla pittura toscana del periodo.
Punto di ritrovo
Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo.
(Domenica) 15:00 - 18:00
Finalborgo
Il ciclo di affreschi della cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Lunedì) 10:00 - 13:00
Finalborgo
11 Marzo 2023 10:00 - 11 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 15:00 - 12 Marzo 2023 18:0026 Marzo 2023 10:00 - 26 Marzo 2023 13:009 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 13:0010 Aprile 2023 10:00 - 10 Aprile 2023 13:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Sabato) 15:00 - 18:00
Finalborgo
12 Marzo 2023 15:00 - 12 Marzo 2023 18:0026 Marzo 2023 10:00 - 26 Marzo 2023 13:009 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 13:0010 Aprile 2023 10:00 - 10 Aprile 2023 13:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
26 Marzo 2023 10:00 - 26 Marzo 2023 13:009 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 13:0010 Aprile 2023 10:00 - 10 Aprile 2023 13:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione del Cristo”. La cappella, dedicata a Santa Maria era posta sotto il patrocinio della famiglia Oliveri, il cui stemma campeggia sulle vele della volta.Si tratta di uno dei più importanti cicli pittorici della Liguria di Ponente, con riferimenti alla pittura toscana del periodo.
Punto di ritrovo
Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo.
(Domenica) 11:00 - 12:00
Finalborgo
Il ciclo di affreschi della cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Lunedì) 10:00 - 13:00
Finalborgo
9 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 13:0010 Aprile 2023 10:00 - 10 Aprile 2023 13:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
10 Aprile 2023 10:00 - 10 Aprile 2023 13:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione del Cristo”. La cappella, dedicata a Santa Maria era posta sotto il patrocinio della famiglia Oliveri, il cui stemma campeggia sulle vele della volta.Si tratta di uno dei più importanti cicli pittorici della Liguria di Ponente, con riferimenti alla pittura toscana del periodo.
Punto di ritrovo
Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo.
(Domenica) 11:00 - 12:00
Finalborgo
Il ciclo di affreschi della cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo.
Maggio
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Lunedì) 10:00 - 13:00
Finalborgo
23 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Sabato) 15:00 - 18:00
Finalborgo
24 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
30 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione del Cristo”. La cappella, dedicata a Santa Maria era posta sotto il patrocinio della famiglia Oliveri, il cui stemma campeggia sulle vele della volta.Si tratta di uno dei più importanti cicli pittorici della Liguria di Ponente, con riferimenti alla pittura toscana del periodo.
Punto di ritrovo
Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo.
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
Il ciclo di affreschi della cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Sabato) 15:00 - 18:00
Finalborgo
1 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
14 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Giugno
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Sabato) 15:00 - 18:00
Finalborgo
28 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
4 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione del Cristo”. La cappella, dedicata a Santa Maria era posta sotto il patrocinio della famiglia Oliveri, il cui stemma campeggia sulle vele della volta.Si tratta di uno dei più importanti cicli pittorici della Liguria di Ponente, con riferimenti alla pittura toscana del periodo.
Punto di ritrovo
Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo.
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
Il ciclo di affreschi della cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo.
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione del Cristo”. La cappella, dedicata a Santa Maria era posta sotto il patrocinio della famiglia Oliveri, il cui stemma campeggia sulle vele della volta.Si tratta di uno dei più importanti cicli pittorici della Liguria di Ponente, con riferimenti alla pittura toscana del periodo.
Punto di ritrovo
Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo.
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
Il ciclo di affreschi della cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Sabato) 15:00 - 18:00
Finalborgo
18 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione del Cristo”. La cappella, dedicata a Santa Maria era posta sotto il patrocinio della famiglia Oliveri, il cui stemma campeggia sulle vele della volta.Si tratta di uno dei più importanti cicli pittorici della Liguria di Ponente, con riferimenti alla pittura toscana del periodo.
Punto di ritrovo
Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo.
(Domenica) 11:00 - 12:00
Finalborgo
Il ciclo di affreschi della cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo.
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione del Cristo”. La cappella, dedicata a Santa Maria era posta sotto il patrocinio della famiglia Oliveri, il cui stemma campeggia sulle vele della volta.Si tratta di uno dei più importanti cicli pittorici della Liguria di Ponente, con riferimenti alla pittura toscana del periodo.
Punto di ritrovo
Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo.
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
Il ciclo di affreschi della cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo.