Visita in questo luogo
Marzo
Dettagli visita
ORARIO ESTIVO (luglio - agosto) Martedì - Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00 Lunedì: CHIUSO ORARIO INVERNALE (settembre - giugno) Martedì - Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00 Lunedì: CHIUSO Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del
Dettagli visita
ORARIO ESTIVO (luglio – agosto)
Martedì – Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00
Lunedì: CHIUSO
ORARIO INVERNALE (settembre – giugno)
Martedì – Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00
Lunedì: CHIUSO
Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del Finale
Orario
Tutto il giorno (Mercoledì)
Dettagli visita
ORARIO ESTIVO (luglio - agosto) Martedì - Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00 Lunedì: CHIUSO ORARIO INVERNALE (settembre - giugno) Martedì - Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00 Lunedì: CHIUSO Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del
Dettagli visita
ORARIO ESTIVO (luglio – agosto)
Martedì – Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00
Lunedì: CHIUSO
ORARIO INVERNALE (settembre – giugno)
Martedì – Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00
Lunedì: CHIUSO
Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del Finale
Orario
Tutto il giorno (Giovedì)
Dettagli visita
ORARIO ESTIVO (luglio - agosto) Martedì - Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00 Lunedì: CHIUSO ORARIO INVERNALE (settembre - giugno) Martedì - Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00 Lunedì: CHIUSO Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del
Dettagli visita
ORARIO ESTIVO (luglio – agosto)
Martedì – Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00
Lunedì: CHIUSO
ORARIO INVERNALE (settembre – giugno)
Martedì – Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00
Lunedì: CHIUSO
Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del Finale
Orario
Tutto il giorno (Venerdì)
Dettagli visita
ORARIO ESTIVO (luglio - agosto) Martedì - Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00 Lunedì: CHIUSO ORARIO INVERNALE (settembre - giugno) Martedì - Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00 Lunedì: CHIUSO Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del
Dettagli visita
ORARIO ESTIVO (luglio – agosto)
Martedì – Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00
Lunedì: CHIUSO
ORARIO INVERNALE (settembre – giugno)
Martedì – Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00
Lunedì: CHIUSO
Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del Finale
Orario
Tutto il giorno (Sabato)
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
2 Aprile 2023 10:00 - 2 Aprile 2023 12:009 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 12:0016 Aprile 2023 10:00 - 16 Aprile 2023 12:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 12:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 12:007 Maggio 2023 10:00 - 7 Maggio 2023 12:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 12:0021 Maggio 2023 10:00 - 21 Maggio 2023 12:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 12:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Aprile
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
9 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 12:0016 Aprile 2023 10:00 - 16 Aprile 2023 12:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 12:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 12:007 Maggio 2023 10:00 - 7 Maggio 2023 12:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 12:0021 Maggio 2023 10:00 - 21 Maggio 2023 12:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 12:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Orario
(Domenica) 09:00 - 12:00
Descrizione breve
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
16 Aprile 2023 10:00 - 16 Aprile 2023 12:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 12:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 12:007 Maggio 2023 10:00 - 7 Maggio 2023 12:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 12:0021 Maggio 2023 10:00 - 21 Maggio 2023 12:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 12:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
23 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 12:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 12:007 Maggio 2023 10:00 - 7 Maggio 2023 12:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 12:0021 Maggio 2023 10:00 - 21 Maggio 2023 12:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 12:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
30 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 12:007 Maggio 2023 10:00 - 7 Maggio 2023 12:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 12:0021 Maggio 2023 10:00 - 21 Maggio 2023 12:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 12:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Orario
(Lunedì) 09:00 - 12:00
Descrizione breve
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Orario
(Lunedì) 14:30 - 17:00
Descrizione breve
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Orario
(Martedì) 09:00 - 12:00
Descrizione breve
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Orario
(Martedì) 14:30 - 17:00
Descrizione breve
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
7 Maggio 2023 10:00 - 7 Maggio 2023 12:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 12:0021 Maggio 2023 10:00 - 21 Maggio 2023 12:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 12:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Maggio
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Orario
(Lunedì) 09:00 - 12:00
Descrizione breve
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Orario
(Lunedì) 14:30 - 17:00
Descrizione breve
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
14 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 12:0021 Maggio 2023 10:00 - 21 Maggio 2023 12:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 12:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
21 Maggio 2023 10:00 - 21 Maggio 2023 12:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 12:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
28 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 12:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
4 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Giugno
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Orario
(Venerdì) 09:00 - 12:00
Descrizione breve
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Orario
(Venerdì) 14:30 - 17:00
Descrizione breve
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
11 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
18 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
25 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
2 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Luglio
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
9 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
16 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
23 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
30 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
Dettagli visita
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
Orario
(Domenica) 10:00 - 12:00
Questo evento si terrà anche il
6 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
Descrizione breve
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.