Gennaio
Il convento domenicano e la chiesa dedicati a Santa Caterina di Alessandria furono fondati nella seconda metà del XIV secolo dai marchesi Del Carretto, quale principale luogo di devozione della
Il convento domenicano e la chiesa dedicati a Santa Caterina di Alessandria furono fondati nella seconda metà del XIV secolo dai marchesi Del Carretto, quale principale luogo di devozione della famiglia marchionale.
Dopo il radicale restauro, il complesso monumentale di Santa Caterina in Finalborgo è diventato un importante centro culturale, con la realizzazione dell’auditorium e di un grande spazio espositivo nell’ “Oratorio dei Disciplinanti”. Intorno ai chiostri hanno inoltre sede il Museo Archeologico del Finale e la biblioteca civica.
Tutto il giorno (Mercoledì)
Palazzo Ricci in Finalborgo si affaccia su piazza Santa Caterina, ma in origine l’ingresso principale si apriva con una grande portale in pietra nera sull’attuale stretta Via del Municipio. Questa dimora
Palazzo Ricci in Finalborgo si affaccia su piazza Santa Caterina, ma in origine l’ingresso principale si apriva con una grande portale in pietra nera sull’attuale stretta Via del Municipio.
Questa dimora storica costituisce uno dei più pregevoli e meglio conservati esempi di abitazione privata nobiliare della prima metà del Cinquecento nel Finale. Attualmente sede dell’Archivio Storico del Finale, il palazzo è destinato a divenire uno dei principali poli del sistema dei beni culturali di Finale Ligure.
(Venerdì) 09:00 - 14:59
Finalborgo
Questa dimora storica costituisce uno dei più pregevoli e meglio conservati esempi di abitazione privata nobiliare della prima metà del Cinquecento nel Finale. Attualmente sede dell’Archivio Storico del Finale, il palazzo è destinato a divenire uno dei principali poli del sistema dei beni culturali di Finale Ligure.
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Info: 019-690020
(Domenica) 10:00 - 12:00
7 Febbraio 2021 10:00 - 7 Febbraio 2021 12:0014 Febbraio 2021 10:00 - 14 Febbraio 2021 12:0021 Febbraio 2021 10:00 - 21 Febbraio 2021 12:0028 Febbraio 2021 10:00 - 28 Febbraio 2021 12:007 Marzo 2021 10:00 - 7 Marzo 2021 12:0014 Marzo 2021 10:00 - 14 Marzo 2021 12:0021 Marzo 2021 10:00 - 21 Marzo 2021 12:0028 Marzo 2021 10:00 - 28 Marzo 2021 12:004 Aprile 2021 10:00 - 4 Aprile 2021 12:0011 Aprile 2021 10:00 - 11 Aprile 2021 12:0018 Aprile 2021 10:00 - 18 Aprile 2021 12:0025 Aprile 2021 10:00 - 25 Aprile 2021 12:002 Maggio 2021 10:00 - 2 Maggio 2021 12:009 Maggio 2021 10:00 - 9 Maggio 2021 12:0016 Maggio 2021 10:00 - 16 Maggio 2021 12:0023 Maggio 2021 10:00 - 23 Maggio 2021 12:0030 Maggio 2021 10:00 - 30 Maggio 2021 12:006 Giugno 2021 10:00 - 6 Giugno 2021 12:0013 Giugno 2021 10:00 - 13 Giugno 2021 12:0020 Giugno 2021 10:00 - 20 Giugno 2021 12:0027 Giugno 2021 10:00 - 27 Giugno 2021 12:004 Luglio 2021 10:00 - 4 Luglio 2021 12:0011 Luglio 2021 10:00 - 11 Luglio 2021 12:0018 Luglio 2021 10:00 - 18 Luglio 2021 12:0025 Luglio 2021 10:00 - 25 Luglio 2021 12:001 Agosto 2021 10:00 - 1 Agosto 2021 12:00
Nessuna visita nella lista in questo giorno