Giugno, 2021
Questo è una visita che si ripete3 Luglio 2022 10:00
Giugno, 2021
Questo è una visita che si ripete3 Luglio 2022 10:00
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Sabato) 16:00 - 19:00
Finalborgo
3 Luglio 2022 10:00 - 3 Luglio 2022 13:0010 Luglio 2022 10:00 - 10 Luglio 2022 13:0016 Luglio 2022 16:00 - 16 Luglio 2022 19:0017 Luglio 2022 10:00 - 17 Luglio 2022 13:0021 Luglio 2022 16:00 - 21 Luglio 2022 19:0022 Luglio 2022 16:00 - 22 Luglio 2022 19:0023 Luglio 2022 16:00 - 23 Luglio 2022 19:0024 Luglio 2022 10:00 - 24 Luglio 2022 13:0028 Luglio 2022 16:00 - 28 Luglio 2022 19:0029 Luglio 2022 16:00 - 29 Luglio 2022 19:0030 Luglio 2022 16:00 - 30 Luglio 2022 19:0031 Luglio 2022 10:00 - 31 Luglio 2022 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.