Il paesaggio del Finale

La natura e l’uomo: artefici di un paesaggio culturale

Il paesaggio del Finale nasce dallo stretto rapporto da sempre intessuto tra il territorio e l’uomo, presente in questa area del Ponente ligure almeno a partire da 350.000 anni fa: è un tempo infinito…

Il MUDIF-Museo Diffuso del Finale vuole cogliere e trasmettere questi aspetti di un territorio complesso, nel quale il visitatore troverà suggestioni ed emozioni legate alla presenza di quel “genius loci” che da sempre vive in esso, rendendolo vivo.

APPROFONDIMENTI – Il paesaggio del Finale

Il Finale è un territorio affacciato sul mare, nel quale la costa è interrotta da una sequenza di capi e promontori che frammentano e interrompono le alte falesie a strapiombo sul litorale: da est verso ovest Capo Noli, il promontorio di Varigotti con Punta Crena, il capo di San Donato e quello della Colombera, il Gòttero e infine la Caprazoppa, l’antica Cravazotta, cioè la “Fossa della capra”, il massiccio montuoso anche noto come il Capo di Borgio, col quale si conclude ad occidente il Finale.

 

Le propaggini marine dei rilievi montuosi introducono ad un paesaggio d’entroterra nel quale aspri dorsali montuose sono interrotte da strette formazioni vallive, definite da alte pareti verticali in Pietra di Finale, formatisi dall’erosione da parte delle acque di piccoli torrenti dell’antica piattaforma nata dalle sedimentazioni del mare oligo-miocenico avvenuta tra  28 e 11 milioni di anni fa.

 

Nella definizione del paesaggio finalese la Pietra di Finale gioca un ruolo di assoluta protagonista non solo per i suggestivi ambienti naturali, che essa genera anche grazie ai fenomeni di carsismo di superficie e di profondità che la caratterizzano, con la formazione di inghiottitoi naturali, grotte e caverne.

 

A queste visioni legate all’ambiente “naturale” corrisponde l’impiego della Pietra di Finale, dalle chiare e calde tonalità, nel costruito. In questo modo essa accompagna la presenza umana sul territorio e si intreccia con le sue vicende.

È un rapporto che è possibile cogliere non solo nei grandi e prestigiosi monumenti come castelli chiese e palazzi, ma anche in quei contesti rurali fatti di antiche case in pietra, i cui volumi riflettono le esigenze di chi in esse visse, o nella diffusa cultura della “pietra a secco”, con muri costruiti fino a raggiungere le sommità delle pendici montuose in alternanza con le falesie naturali.

 

La peculiarità e le grandi suggestioni del paesaggio finalese nascono da questa stretta interrelazione tra aspetti naturali ed antropici, senza che sia possibile creare tra di essi artificiose cesure nel tempo e nello spazio. D’altro canto, il territorio è un grande archivio che racconta le vicende dell’uomo e del suo rapporto con l’ambiente naturale che lo circonda.

Cava di Pianmarino

Risalendo la Valle di Perti si incontra la valletta fossile di Pianmarino, sulla quale si affaccia una suggestiva cava di Pietra di Finale chiara, aperta su una parete del Bric Scimarco.

Biodiversità

Il Finale: un paesaggio naturale habitat della biodiversità. La biodiversità nel FinaleseLa biodiversità nel FinaleseLa vegetazioneLa vegetazioneRapaci diurni e notturniRapaci diurni e notturniFlora fronte mareFlora fronte […]

Nascita del Territorio

La "Pietra di Finale" e le suggestioni di un territorio dalla complessa geologia. Cava di PianmarinoCava di PianmarinoPietra del FinalePietra del FinaleCave della Val PonciCave della […]

Pietra del Finale

Nel Finale l’ambiente naturale, ma anche quello antropizzato, sono stati fortemente caratterizzati dalla presenza della Pietra di Finale. Si tratta di un calcare bioclastico organogeno a frazione parzialmente detritica, più o meno vacuolare, con tonalità che vanno dal bianco al bruno chiaro e al rosa, da sempre sfruttato nell’edificato non solo locale.

Cave della Val Ponci

La Cave sulla scoscesa pendice orientale della Val Ponci, tra il ponte dell’Acqua e quello delle Voze, è presente un’ampia area di estrazione di Pietra di Finale con tre grandi cave in galleria

Le forme carsiche

Nel contesto di una morfologia complessa come quella dei monti liguri appare nella sua immensa bellezza l’altopiano del Finale, con la sua pietra unica, la Pietra del Finale, che si erge fino a più di 400m sul livello del mare, in netto contrasto cromatico col verde della vegetazione.

Uliveti oggi come ieri

La cultura dell’ulivo in Liguria ha origini antiche ed è uno degli elementi basilari del paesaggio della regione. Pianta originaria dell’Asia minore, l’ulivo è coltivato sul versante marittimo ligure, dove il microclima è mitigato dall’effetto del mare

Aromi mediterranei

Profumi unici: resinosi, amari, dolciastri. Una “sinfonia” di odori che nelle giornate più calde e assolate sorprenderà e inebrierà.

Flora fronte mare

Sulle rupi e sui pendii detritici litoranei soggetti all’azione diretta della salsedine vivono le alofite: piante che riescono a sopportare e addirittura gradire un’alta concentrazione di sale, presentando spesso tessuti con cellule ricche di mucillagini che trattengono l’acqua.

Flora che arrampica

Sulle falesie del Finalese, famose per l’arrampicata sportiva, vivono le casmofite: specie vegetali che attecchiscono in ambiente rupestre, sviluppando le proprie radici nelle fessure delle rocce.

GALLERIA

RIMANI AGGIORNATO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



  • ISCRIVITI ANCHE ALLE NEWSLETTER DI:

    Leggi l'Informativa sul Trattamento dei Dati Personali

RIMANI IN CONTATTO

CONTATTACI ORA

    Leggi l'Informativa sul Trattamento dei Dati Personali