OPENINGS
March
April
TOURS
March
April
June
EDUCATIONAL
No Events on The List at This Time
March
ORARIO ESTIVO (luglio - agosto) Martedì - Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00 Lunedì: CHIUSO ORARIO INVERNALE (settembre - giugno) Martedì - Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00 Lunedì: CHIUSO Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del
ORARIO ESTIVO (luglio – agosto)
Martedì – Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00
Lunedì: CHIUSO
ORARIO INVERNALE (settembre – giugno)
Martedì – Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00
Lunedì: CHIUSO
Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del Finale
All Day (Friday)
April
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione del Cristo”. La cappella, dedicata a Santa Maria era posta sotto il patrocinio della famiglia Oliveri, il cui stemma campeggia sulle vele della volta.Si tratta di uno dei più importanti cicli pittorici della Liguria di Ponente, con riferimenti alla pittura toscana del periodo.
Punto di ritrovo
Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo.
(Sunday) 11:00 - 12:00
Finalborgo
Il ciclo di affreschi della cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo.
March
25-26 marzo (giornate FAI primavera): “Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale” A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo
25-26 marzo (giornate FAI primavera):
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Sabato 25 marzo:
Arte e archeologia a Finalborgo.
Percorso nel centro storico di Finalborgo alle ore 11.00 e alle ore 16.00.
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Saturday) 11:00 - 12:00
25 March 2023 16:00 - 25 March 2023 17:00
Percorso nel centro storico di Finalborgo alle ore 11.00 e alle ore 16.00
25-26 marzo (giornate FAI primavera): “Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
25-26 marzo (giornate FAI primavera):
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Sabato 25 e domenica 26 marzo:
Scopri la chiesa rinascimentale di San Sebastiano di Perti (1490 circa).
Apertura al pubblico dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Saturday) 15:00 - 17:00
Chiesa rinascimentale di San Sebastiano di Perti
25-26 marzo (giornate FAI primavera): “Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
25-26 marzo (giornate FAI primavera):
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Domenica 26 marzo:
Scopri la chiesa rinascimentale di San Sebastiano di Perti (1490 circa).
Visita guidata domenica 26 marzo alle ore 16.00.
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Sunday) 16:00 - 17:00
Visita guidata alla Chiesa rinascimentale di San Sebastiano di Perti
April
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale” A cura di:
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Sabato 22 aprile:
Capo San Donato
L’antica torre di avvistamento seicentesca custodisce al suo interno il mausoleo del generale Enrico Caviglia (1862-1945), ristrutturata nel 1952 dall’architetto Giuseppe Denegri.
Punto di ritrovo:
capo San Donato (accesso a piedi dalla strada che sale dalla Via Aurelia o dalla diramazione lungo la strada per Le Mànie in località La Selva).
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Saturday) 15:00 - 18:00
Capo San Donato – L’antica torre di avvistamento seicentesca custodisce al suo interno il mausoleo del generale Enrico Caviglia.
June
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale” A cura di:
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Sabato 17 giugno:
Da Perti alla fortezza bizantina e chiesa romanica di Sant’Antonino
Partendo dalla chiesa di Sant’Eusebio di Perti, si sale fino a scoprire la cava di Pietra di Finale di Bric Scimarco e l’inghiottitoio naturale del Sambuco per raggiungere infine il castello con la torre bizantina (VI-VII secolo) e la chiesa di Sant’Antonino con cripta romanica (XI secolo).
Punto di ritrovo:
piazza della chiesa di Sant’Eusebio a Perti.
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Saturday) 16:00 - 19:00
Dalla chiesa di Sant’Eusebio fino alla cava di Pietra di Finale di Bric Scimarco e l’inghiottitoio del Sambuco per raggiungere il castello con la torre bizantina e la chiesa di Sant’Antonino.
No Events on The List at This Time