OPENINGS
August
TOURS
August
EDUCATIONAL
August
September
August
ORARIO ESTIVO (luglio - agosto) Martedì - Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00 Lunedì: CHIUSO ORARIO INVERNALE (settembre - giugno) Martedì - Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00 Lunedì: CHIUSO Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del
ORARIO ESTIVO (luglio – agosto)
Martedì – Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00
Lunedì: CHIUSO
ORARIO INVERNALE (settembre – giugno)
Martedì – Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00
Lunedì: CHIUSO
Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del Finale
All Day (Thursday)
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione la Trattoria La Grotta. Un tuffo nel passato, alla scoperta della Preistoria, in un luogo dalla magica atmosfera. Nel suggestivo antro dell’Arma
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione la Trattoria La Grotta.
Un tuffo nel passato, alla scoperta della Preistoria, in un luogo dalla magica atmosfera. Nel suggestivo antro dell’Arma delle Mànie, un’attività per famiglie dove i bambini imparano ad accendere il fuoco, a dipingere con pigmenti naturali e a costruire antichi oggetti, mentre gli adulti visitano, accompagnati da un archeologo, due dei più importanti siti del Finalese, ripercorrendo la storia dell’Uomo di Neanderthal e di Homo Sapiens fino all’introduzione dell’agricoltura e dell’allevamento. Al termine dell’iniziativa, in un’area picnic attrezzata con tavolini, lettini e zone verdi, possibilità di spuntino o di pranzo a cura della Trattoria La Grotta per passare un momento spensierato gustando sapori e piatti della tradizione in totale relax.
Quota individuale di partecipazione attività didattica/visita guidata: 10,00 € bambini; 5,00 € adulti
Spuntino (frittelle, affettati, formaggi,): 10,00 € a persona (bevande escluse)
Possibilità di pranzo con menù alla carta.
Info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Friday) 10:00 - 12:00
Manìe
19 August 2022 10:00 - 19 August 2022 12:0026 August 2022 10:00 - 26 August 2022 12:002 September 2022 10:00 - 2 September 2022 12:009 September 2022 10:00 - 9 September 2022 12:0016 September 2022 10:00 - 16 September 2022 12:00
Un tuffo nel passato, alla scoperta della Preistoria, in un luogo dalla magica atmosfera. Nel suggestivo antro dell’Arma delle Mànie, un’attività per famiglie dove i bambini imparano ad accendere il fuoco, a dipingere con pigmenti naturali e a costruire antichi strumenti musicali, mentre gli adulti visitano, accompagnati da un archeologo, due dei più importanti siti del Finalese, ripercorrendo la storia dell’Uomo di Neanderthal e di Homo Sapiens fino all’invenzione dell’agricoltura e dell’allevamento.
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Info: 019-690020
(Sunday) 10:00 - 12:00
21 August 2022 10:00 - 21 August 2022 12:0028 August 2022 10:00 - 28 August 2022 12:004 September 2022 10:00 - 4 September 2022 12:0011 September 2022 10:00 - 11 September 2022 12:0018 September 2022 10:00 - 18 September 2022 12:0025 September 2022 10:00 - 25 September 2022 12:002 October 2022 10:00 - 2 October 2022 12:009 October 2022 10:00 - 9 October 2022 12:0016 October 2022 10:00 - 16 October 2022 12:0023 October 2022 10:00 - 23 October 2022 12:0030 October 2022 10:00 - 30 October 2022 12:006 November 2022 10:00 - 6 November 2022 12:0013 November 2022 10:00 - 13 November 2022 12:0020 November 2022 10:00 - 20 November 2022 12:0027 November 2022 10:00 - 27 November 2022 12:004 December 2022 10:00 - 4 December 2022 12:0011 December 2022 10:00 - 11 December 2022 12:0018 December 2022 10:00 - 18 December 2022 12:0025 December 2022 10:00 - 25 December 2022 12:001 January 2023 10:00 - 1 January 2023 12:008 January 2023 10:00 - 8 January 2023 12:0015 January 2023 10:00 - 15 January 2023 12:0022 January 2023 10:00 - 22 January 2023 12:0029 January 2023 10:00 - 29 January 2023 12:005 February 2023 10:00 - 5 February 2023 12:0012 February 2023 10:00 - 12 February 2023 12:0019 February 2023 10:00 - 19 February 2023 12:0026 February 2023 10:00 - 26 February 2023 12:005 March 2023 10:00 - 5 March 2023 12:0012 March 2023 10:00 - 12 March 2023 12:0019 March 2023 10:00 - 19 March 2023 12:0026 March 2023 10:00 - 26 March 2023 12:002 April 2023 10:00 - 2 April 2023 12:009 April 2023 10:00 - 9 April 2023 12:0016 April 2023 10:00 - 16 April 2023 12:0023 April 2023 10:00 - 23 April 2023 12:0030 April 2023 10:00 - 30 April 2023 12:007 May 2023 10:00 - 7 May 2023 12:0014 May 2023 10:00 - 14 May 2023 12:0021 May 2023 10:00 - 21 May 2023 12:0028 May 2023 10:00 - 28 May 2023 12:004 June 2023 10:00 - 4 June 2023 12:0011 June 2023 10:00 - 11 June 2023 12:0018 June 2023 10:00 - 18 June 2023 12:0025 June 2023 10:00 - 25 June 2023 12:002 July 2023 10:00 - 2 July 2023 12:009 July 2023 10:00 - 9 July 2023 12:0016 July 2023 10:00 - 16 July 2023 12:0023 July 2023 10:00 - 23 July 2023 12:0030 July 2023 10:00 - 30 July 2023 12:006 August 2023 10:00 - 6 August 2023 12:0013 August 2023 10:00 - 13 August 2023 12:0020 August 2023 10:00 - 20 August 2023 12:0027 August 2023 10:00 - 27 August 2023 12:003 September 2023 10:00 - 3 September 2023 12:0010 September 2023 10:00 - 10 September 2023 12:0017 September 2023 10:00 - 17 September 2023 12:0024 September 2023 10:00 - 24 September 2023 12:001 October 2023 10:00 - 1 October 2023 12:008 October 2023 10:00 - 8 October 2023 12:0015 October 2023 10:00 - 15 October 2023 12:0022 October 2023 10:00 - 22 October 2023 12:0029 October 2023 10:00 - 29 October 2023 12:005 November 2023 10:00 - 5 November 2023 12:0012 November 2023 10:00 - 12 November 2023 12:0019 November 2023 10:00 - 19 November 2023 12:0026 November 2023 10:00 - 26 November 2023 12:003 December 2023 10:00 - 3 December 2023 12:0010 December 2023 10:00 - 10 December 2023 12:0017 December 2023 10:00 - 17 December 2023 12:0024 December 2023 10:00 - 24 December 2023 12:0031 December 2023 10:00 - 31 December 2023 12:007 January 2024 10:00 - 7 January 2024 12:0014 January 2024 10:00 - 14 January 2024 12:0021 January 2024 10:00 - 21 January 2024 12:0028 January 2024 10:00 - 28 January 2024 12:004 February 2024 10:00 - 4 February 2024 12:0011 February 2024 10:00 - 11 February 2024 12:0018 February 2024 10:00 - 18 February 2024 12:0025 February 2024 10:00 - 25 February 2024 12:00
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione con l’artigiano del suono Danilo Raimondo e la Trattoria La Grotta. Nella magica cornice di una valle fossile sospesa, una passeggiata lungo
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione con l’artigiano del suono Danilo Raimondo e la Trattoria La Grotta.
Nella magica cornice di una valle fossile sospesa, una passeggiata lungo l’antico tracciato della via Iulia Augusta attraversando i ponti di età romana, con sosta presso l’Agriturismo Valleponci dove soddisfare il palato assaporando piatti e vini prodotti in loco, scoprendo anche i segreti della produzione di profumi secondo le tecniche in uso nell’antichità.
La degustazione presso l’Agriturismo Valleponci prevede un antipasto misto (composto da panissa fritta, formaggetta fresca di capra con le olive taggiasche, tortino di verdure, sgombro tiepido con porri, nocciole e pomodorini secchi, hummus di barbabietole rosse, ratatuia) e un calice di Eretico Giallo Valleponci (Pigato in purezza vinificato sulle bucce). La composizione dell’antipasto potrebbe subire cambiamenti in base alla disponibilità dell’orto.
Possibilità di un primo (testaroli freschi fatti in casa al pesto) e un dolce (pere piccanti al Pigato con gelato alla crema e composta di frutta) per 13,00 € a persona.
Info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Thursday) 09:30 - 16:00
Val Ponci - Via Julia Augusta
8 September 2022 09:30 - 8 September 2022 16:00
Nella magica cornice di una valle fossile sospesa, una passeggiata lungo l’antico tracciato della via Iulia Augusta attraversando i ponti di età romana, con sosta presso l’Agriturismo Valleponci dove soddisfare il palato assaporando piatti e vini prodotti in loco, scoprendo anche i segreti della produzione di profumi secondo le tecniche in uso nell’antichità.
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione con Associazione Yoga Kambliswami. Prendersi cura di sé in un luogo unico al mondo. La Caverna delle Arene Candide, ultima dimora del “Giovane Principe”,
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione con Associazione Yoga Kambliswami.
Prendersi cura di sé in un luogo unico al mondo. La Caverna delle Arene Candide, ultima dimora del “Giovane Principe”, cacciatore paleolitico vissuto 28mila anni fa, diventa un ambiente suggestivo dove immergersi in un “bagno sonoro”sotto la guida di Elisa Pennazio (Yogacharini Isvari Devi) e Paolo Bernabè. Un viaggio attraverso sensazionidi suoni, accompagnati da diversi strumenti musicali come campane tibetane, campane a vento, tamburi sciamanici e arpa. Vibrazioni e suoni emanati agiscono sul corpo a livello emotivo, mentale e spirituale. Il suono, particolarmente avvolgente, riempie lo spazio della caverna, dando sensazioni uniche a chi lo ascolta.
(si consiglia di portare un piccolo cuscino e una coperta)
Info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Saturday) 10:00 - 12:00
Caverna Arene Candide
17 September 2022 10:00 - 17 September 2022 12:00
Prendersi cura di sé in un luogo unico al mondo. La Caverna delle Arene Candide, ultima dimora del “Giovane Principe”, cacciatore paleolitico vissuto 28mila anni fa, diventa un ambiente suggestivo dove immergersi in un “bagno sonoro”sotto la guida di Elisa Pennazio (Yogacharini Isvari Devi) e Paolo Bernabè.
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione con Giorgia Gastaldello. Escursione in uno dei luoghi più suggestivi del Finalese, dove fin dalla Preistoria l’uomo ha lasciato enigmatici segni. Una
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione con Giorgia Gastaldello.
Escursione in uno dei luoghi più suggestivi del Finalese, dove fin dalla Preistoria l’uomo ha lasciato enigmatici segni. Una passeggiata all’ombra del bosco, per connettersi con l’anima di questo sito ricco di incisioni rupestri, vivendo un’esperienza originale per entrare in contatto con gli antichi simboli attraverso laboratori di archeologia sperimentale e arteterapia. L’attività è rivolta ad adulti e bambini che effettueranno percorsi e laboratori esperienziali nell’arco della mattinata.
Info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Wednesday) 09:30 - 12:30
Ciappo delle Cunche
Escursione in uno dei luoghi più suggestivi del Finalese, dove fin dalla Preistoria l’uomo ha lasciato enigmatici segni. Una passeggiata all’ombra del bosco, per connettersi con l’anima di questo sito ricco di incisioni rupestri, vivendo un’esperienza originale per entrare in contatto con gli antichi simboli attraverso laboratori di archeologia sperimentale e arteterapia.
August
Vi invitiamo a camminare assieme a noi avvolti dalla calda luce del tramonto. Da Perti Alto raggiungeremo la cima della rocca omonima, tra sentieri
Vi invitiamo a camminare assieme a noi avvolti dalla calda luce del tramonto. Da Perti Alto raggiungeremo la cima della rocca omonima, tra sentieri scavati in mezzo alla vegetazione mediterranea, costeggiando innumerevoli grotte e pareti calcaree. Durante il ritorno, mentre gli ultimi raggi del sole lambiranno il nostro cammino, avremo l’imponente sagoma di Castel Govone a indicarci la via.
Quota di partecipazione: 15€ a persona, 7,5 € dagli 11 ai 18 anni, gratuita fino ai 10 anni, pacchetto famiglia 25€ (2 adulti + bambini)
Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020 – 351.7306191
INFORMAZIONI TECNICHE E LOGISTICHE
Ritrovo: ore 16.oo a Perti Alto di fronte all’Antica Osteria
Distanza: 8 Km
Dislivello: +/- 300 m
Durata: 3 ore
Quota massima raggiunta: 397 m
Particolari difficoltà tecniche: alcuni tratti sono su sentiero stretto e esposto, è importante avere delle calzature adeguate e non soffrire di vertigini.
Difficoltà: E – il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato
Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri)
Dotazioni di sicurezza: mascherine protettiva chirurgica o FFP2 (consigliata in caso non sia possibile mantenere distanza di sicurezza), gel idroalcolico
GAE: Marco Rosso
I partecipanti alle escursioni di Archeotrekking potranno beneficiare di un ingresso a tariffa ridotta (3€) per il Museo Archeologicio del Finale
(Saturday) 18:00 - 21:00
Perti
Vi invitiamo a camminare assieme a noi avvolti dalla calda luce del tramonto. Da Perti Alto raggiungeremo la cima della rocca omonima, tra sentieri scavati in mezzo alla vegetazione mediterranea, costeggiando innumerevoli grotte e pareti calcaree…
Il percorso si muove attraverso l’altopiano delle Mànie, luogo che fin dalla Preistoria ha attirato le comunità umane per la sua posizione dominante e l’elevata presenza di risorse naturali. Compiamo un
Il percorso si muove attraverso l’altopiano delle Mànie, luogo che fin dalla Preistoria ha attirato le comunità umane per la sua posizione dominante e l’elevata presenza di risorse naturali.
Compiamo un viaggio nel passato in ordine cronologico, facendo la prima tappa all’Arma delle Mànie, ampia cavità che ha restituito testimonianze relative all’occupazione da parte dell’Uomo di Neandertal, datate a circa 70mila anni fa. Tracce di focolari, strumenti in pietra, oltre a numerosi resti di fauna preistorica tra cui orso delle caverne, rinoceronte, cervo e capriolo suggeriscono l’importanza del sito. Colpisce la continuità di utilizzo della grotta, oggi occupata al suo interno da strutture in pietra a secco, torchi per la produzione del vino e dell’olio, carri e attrezzi agricoli relativi allo sfruttamento dello spazio a scopo agro-pastorale in epoca storica.
Il racconto sulla Preistoria finalese continua al Riparo di Pian del Ciliegio, importante sito che documenta una frequentazione nel periodo neolitico (5mila a.C. circa). Il consistente deposito archeologico ci parla di agricoltori e allevatori dediti alla produzione di particolari vasi in ceramica definiti a “Bocca Quadrata”, a cui si aggiungono oggetti più enigmatici impiegati per l’impressione di elementi decorativi con pigmenti naturali e un cilindretto in terracotta inciso utilizzato come strumento per contare, un unicum del nostro territorio.
Dalla Preistoria alla Romanità, raggiungiamo la Val Ponci, piccola valle nella quale ad un incantevole paesaggio naturalistico e rurale si associa la presenza di cinque ponti romani, databili tra il I e gli inizi del II secolo d.C. e riconducibili al passaggio della via Iulia Augusta, aperta dall’imperatore Augusto nel 13 a.C. per collegare l’area padana alla Gallia meridionale. Quasi esclusivamente realizzati in Pietra di Finale, i ponti sono un ottimo esempio dell’ingegneria stradale romana, percorribili e visibili in un perfetto stato di conservazione che consente un vero tuffo nel passato.
Luoghi toccati dall’itinerario: Val Ponci, Pian del Ciliegio, Arma delle Manie, Altopiano delle Mànie
Punto di ritrovo: Outdoor Base Camp – Finalborgo
L’escursione, organizzata in collaborazione con MTBGUIDE XP, avrà durata di 4 ore circa
Per info e prenotazione obbligatoria (entro 15 giorni prima dell’escursione): 019.690020
(Sunday) 09:00 - 13:00
Il percorso si muove attraverso l’altopiano delle Mànie, luogo che fin dalla Preistoria ha attirato le comunità umane per la sua posizione dominante e l’elevata presenza di risorse naturali.
Le visite si inseriscono nel progetto: “Restauro Ambientale Sostenibile” indetto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che prevede la protezione e la valorizzazione del patrimonio ambientale dell’area situata sul promontorio
Le visite si inseriscono nel progetto: “Restauro Ambientale Sostenibile” indetto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che prevede la protezione e la valorizzazione del patrimonio ambientale dell’area situata sul promontorio del Capo di Varigotti, una delle rare zone costiere non insediate del Ponente Ligure, dalle straordinarie potenzialità naturalistiche e ambientali.
Qui verrà realizzato un parco urbano che ne agevoli l’accessibilità e la sua manutenzione, contribuendo alla salvaguardia, alla valorizzazione del sito, alla tutela e all’incremento della biodiversità.
Partecipazione gratuitaInfo: 347.8900194
(Monday) 18:00 - 21:00
Varigotti
Le visite si inseriscono nel progetto: “Restauro Ambientale Sostenibile” indetto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che prevede la protezione e la valorizzazione del patrimonio ambientale dell’area situata sul promontorio del Capo di Varigotti.
Vi guideremo su uno dei sentieri costieri più belli e conosciuti del Ponente Ligure, il "Sentiero del Pellegrino". Ripercorrendo le orme di Dante, partendo
Vi guideremo su uno dei sentieri costieri più belli e conosciuti del Ponente Ligure, il “Sentiero del Pellegrino”. Ripercorrendo le orme di Dante, partendo da Noli, saliremo su Capo Noli, fermandoci lungo il cammino per visitare la scenografica grotta dei Falsari. Cammineremo poi sul panoramico sentiero che domina dall’alto la Baia dei Saraceni, tra profumi mediterranei e paesaggi mozzafiato, per poi ritornare verso Noli e chiudere l’anello.
Quota di partecipazione: 15€ a persona, 7,5 € dagli 11 ai 18 anni, gratuita fino ai 10 anni, pacchetto famiglia 25€ (2 adulti + bambini)
Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020 – 351.7306191
INFORMAZIONI TECNICHE E LOGISTICHE
Ritrovo: ore 9.00 in Piazza Lorenzo Vivaldo a Noli SV di fronte alla chiesa di San Francesco
Distanza: 8 Km
Dislivello: +/- 500 m
Durata: 4 ore
Quota massima raggiunta: 300 m
Particolari difficoltà tecniche: La discesa alla Grotta dei falsari è breve, ma particolarmente ripido e su terreno scivoloso, è importante avere delle calzature adeguate.
Difficoltà: E – il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato
Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri)
Dotazioni di sicurezza: mascherine protettiva chirurgica o FFP2 (consigliata in caso non sia possibile mantenere distanza di sicurezza), gel idroalcolico
GAE: Luca Patelli
I partecipanti alle escursioni di Archeotrekking potranno beneficiare di un ingresso a tariffa ridotta (3€) per il Museo Archeologicio del Finale
(Saturday) 09:00 - 13:00
Noli
Vi guideremo su uno dei sentieri costieri più belli e conosciuti del Ponente Ligure, il “Sentiero del Pellegrino”…
August
LaDAS - Laboratori didattici di Archeologia sperimentale a cura di: Museo Archeologico del Finale. Ogni bambino crea il proprio braccialetto imparando la tecnica di foratura delle conchiglie come avveniva nella Preistoria.
LaDAS – Laboratori didattici di Archeologia sperimentale a cura di: Museo Archeologico del Finale.
Ogni bambino crea il proprio braccialetto imparando la tecnica di foratura delle conchiglie come avveniva nella Preistoria.
Attività per bambini dai 6 anni in su.
Info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Thursday) 11:00 - 12:00
14 July 2022 17:00 - 14 July 2022 18:0011 August 2022 17:00 - 11 August 2022 18:0015 September 2022 17:00 - 15 September 2022 18:00
Ogni bambino crea il proprio braccialetto imparando la tecnica di foratura delle conchiglie come avveniva nella Preistoria.
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione la Trattoria La Grotta. Un tuffo nel passato, alla scoperta della Preistoria, in un luogo dalla magica atmosfera. Nel suggestivo antro dell’Arma
A cura di: Museo Archeologico del Finale in collaborazione la Trattoria La Grotta.
Un tuffo nel passato, alla scoperta della Preistoria, in un luogo dalla magica atmosfera. Nel suggestivo antro dell’Arma delle Mànie, un’attività per famiglie dove i bambini imparano ad accendere il fuoco, a dipingere con pigmenti naturali e a costruire antichi oggetti, mentre gli adulti visitano, accompagnati da un archeologo, due dei più importanti siti del Finalese, ripercorrendo la storia dell’Uomo di Neanderthal e di Homo Sapiens fino all’introduzione dell’agricoltura e dell’allevamento. Al termine dell’iniziativa, in un’area picnic attrezzata con tavolini, lettini e zone verdi, possibilità di spuntino o di pranzo a cura della Trattoria La Grotta per passare un momento spensierato gustando sapori e piatti della tradizione in totale relax.
Quota individuale di partecipazione attività didattica/visita guidata: 10,00 € bambini; 5,00 € adulti
Spuntino (frittelle, affettati, formaggi,): 10,00 € a persona (bevande escluse)
Possibilità di pranzo con menù alla carta.
Info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Friday) 10:00 - 12:00
Manìe
19 August 2022 10:00 - 19 August 2022 12:0026 August 2022 10:00 - 26 August 2022 12:002 September 2022 10:00 - 2 September 2022 12:009 September 2022 10:00 - 9 September 2022 12:0016 September 2022 10:00 - 16 September 2022 12:00
Un tuffo nel passato, alla scoperta della Preistoria, in un luogo dalla magica atmosfera. Nel suggestivo antro dell’Arma delle Mànie, un’attività per famiglie dove i bambini imparano ad accendere il fuoco, a dipingere con pigmenti naturali e a costruire antichi strumenti musicali, mentre gli adulti visitano, accompagnati da un archeologo, due dei più importanti siti del Finalese, ripercorrendo la storia dell’Uomo di Neanderthal e di Homo Sapiens fino all’invenzione dell’agricoltura e dell’allevamento.
LaDAS - Laboratori didattici di Archeologia sperimentale a cura di: Museo Archeologico del Finale. Un viaggio sensoriale introduce i bambini ad immedesimarsi nel mondo della preistoria. Ad occhi bendati, toccando ed
LaDAS – Laboratori didattici di Archeologia sperimentale a cura di: Museo Archeologico del Finale.
Un viaggio sensoriale introduce i bambini ad immedesimarsi nel mondo della preistoria. Ad occhi bendati, toccando ed annusando alcuni materiali, si cerca di riconoscerli per comprenderne caratteristiche e antiche possibilità d’uso. In seguito, l’attività prevede un percorso ludico-cognitivo per scoprire la sepoltura del Giovane Principe della Caverna delle Arene Candide, un cacciatore vissuto 28mila anni fa e gli oggetti che lo accompagnarono nell’aldilà.
Attività per bambini dai 7 anni in su.
Info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Thursday) 11:00 - 12:00
21 July 2022 17:00 - 21 July 2022 18:0018 August 2022 17:00 - 18 August 2022 18:008 September 2022 17:00 - 8 September 2022 18:00
Un viaggio sensoriale introduce i bambini ad immedesimarsi nel mondo della preistoria. Ad occhi bendati, toccando ed annusando alcuni materiali, si cerca di riconoscerli per comprenderne caratteristiche e antiche possibilità d’uso.
LaDAS - Laboratori didattici di Archeologia sperimentale a cura di: Museo Archeologico del Finale. Conoscere la storia attraverso i giochi dei bambini del mondo antico, cimentandosi in gare di abilità, mira
LaDAS – Laboratori didattici di Archeologia sperimentale a cura di: Museo Archeologico del Finale.
Conoscere la storia attraverso i giochi dei bambini del mondo antico, cimentandosi in gare di abilità, mira e velocità, per immergersi nel loro vissuto quotidiano. L’attività stimola la cooperazione, il rispetto delle regole, la scoperta di sè e degli altri.
Attività per bambini dai 5 anni in su.
Info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Thursday) 11:00 - 12:00
25 August 2022 17:00 - 25 August 2022 18:00
Conoscere la storia attraverso i giochi dei bambini del mondo antico, cimentandosi in gare di abilità, mira e velocità.
September
LaDAS - Laboratori didattici di Archeologia sperimentale a cura di: Museo Archeologico del Finale. I bambini, dopo aver prodotto con macine e macinelli in pietra i pigmenti con terre naturali, procedono
LaDAS – Laboratori didattici di Archeologia sperimentale a cura di: Museo Archeologico del Finale.
I bambini, dopo aver prodotto con macine e macinelli in pietra i pigmenti con terre naturali, procedono a riprodurre disegni con il carbone di legna sulla parete di una caverna, per poi colorarli, trasformandosi così in artisti della Preistoria.
Attività per bambini dai 6 anni in su.
Info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Thursday) 11:00 - 12:00
1 September 2022 17:00 - 1 September 2022 18:00
I bambini, dopo aver prodotto con macine e macinelli in pietra i pigmenti con terre naturali, procedono a riprodurre disegni con il carbone di legna sulla parete di una caverna, per poi colorarli, trasformandosi così in artisti della Preistoria.