APERTURE e VISITE
Marzo
Aprile
Maggio
PERCORSI
Marzo
Aprile
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Marzo
ORARIO ESTIVO (luglio - agosto) Martedì - Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00 Lunedì: CHIUSO ORARIO INVERNALE (settembre - giugno) Martedì - Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00 Lunedì: CHIUSO Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del
ORARIO ESTIVO (luglio – agosto)
Martedì – Domenica: 10.00-13.00; 16.00-19.00
Lunedì: CHIUSO
ORARIO INVERNALE (settembre – giugno)
Martedì – Domenica: 09.00-12.00; 14.30-17.00
Lunedì: CHIUSO
Scopri tutte le attività visitando la pagina del Museo Archeologico del Finale
Tutto il giorno (Martedì)
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 11:00 - 12:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Sabato) 15:00 - 18:00
Finalborgo
19 Febbraio 2023 10:00 - 19 Febbraio 2023 13:005 Marzo 2023 10:00 - 5 Marzo 2023 13:0011 Marzo 2023 10:00 - 11 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 10:00 - 12 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 15:00 - 12 Marzo 2023 18:0026 Marzo 2023 10:00 - 26 Marzo 2023 13:009 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 13:0010 Aprile 2023 10:00 - 10 Aprile 2023 13:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0017 Giugno 2023 15:00 - 17 Giugno 2023 18:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
(Domenica) 10:00 - 12:00
2 Aprile 2023 10:00 - 2 Aprile 2023 12:009 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 12:0016 Aprile 2023 10:00 - 16 Aprile 2023 12:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 12:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 12:007 Maggio 2023 10:00 - 7 Maggio 2023 12:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 12:0021 Maggio 2023 10:00 - 21 Maggio 2023 12:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 12:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
Aprile
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
(Domenica) 10:00 - 12:00
9 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 12:0016 Aprile 2023 10:00 - 16 Aprile 2023 12:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 12:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 12:007 Maggio 2023 10:00 - 7 Maggio 2023 12:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 12:0021 Maggio 2023 10:00 - 21 Maggio 2023 12:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 12:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 11:00 - 12:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Sabato) 15:00 - 18:00
Finalborgo
5 Marzo 2023 10:00 - 5 Marzo 2023 13:0011 Marzo 2023 10:00 - 11 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 10:00 - 12 Marzo 2023 13:0012 Marzo 2023 15:00 - 12 Marzo 2023 18:0026 Marzo 2023 10:00 - 26 Marzo 2023 13:009 Aprile 2023 10:00 - 9 Aprile 2023 13:0010 Aprile 2023 10:00 - 10 Aprile 2023 13:0023 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
(Domenica) 09:00 - 12:00
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione del Cristo”. La cappella, dedicata a Santa Maria era posta sotto il patrocinio della famiglia Oliveri, il cui stemma campeggia sulle vele della volta.Si tratta di uno dei più importanti cicli pittorici della Liguria di Ponente, con riferimenti alla pittura toscana del periodo.
Punto di ritrovo
Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo.
(Domenica) 15:00 - 18:00
Finalborgo
Il ciclo di affreschi della cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo.
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione del Cristo”. La cappella, dedicata a Santa Maria era posta sotto il patrocinio della famiglia Oliveri, il cui stemma campeggia sulle vele della volta.Si tratta di uno dei più importanti cicli pittorici della Liguria di Ponente, con riferimenti alla pittura toscana del periodo.
Punto di ritrovo
Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo.
(Domenica) 11:00 - 12:00
Finalborgo
Il ciclo di affreschi della cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo.
Maggio
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
(Lunedì) 09:00 - 12:00
In data odierna, in occasione della festività, il Museo Archeologico del Finale resterà straordinariamente aperto.
Il Teatro Aycardi nel corso dell'Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro
Il Teatro Aycardi nel corso dell’Ottocento ospitò con buona regolarità compagnie di prosa e di musica, rappresentazioni delle più celebrate opere di Bellini, Donizetti e Verdi. Nel Novecento il teatro fu utilizzato soprattutto dai filodrammatici locali, dai circoli culturali, e dall’Accademia Filarmonica. “Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”
Info: 019-690020
(Lunedì) 10:00 - 13:00
Finalborgo
23 Aprile 2023 10:00 - 23 Aprile 2023 13:0024 Aprile 2023 10:00 - 24 Aprile 2023 13:0030 Aprile 2023 10:00 - 30 Aprile 2023 13:001 Maggio 2023 10:00 - 1 Maggio 2023 13:0014 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 13:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 13:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 13:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 13:00
Una sobria facciata dipinta a finte architetture sul fronte curvilineo di Piazza Aycardi a Finalborgo nasconde il teatro Aycardi, il più antico teatro ottocentesco conservatosi in Liguria.
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere
La visita al campanile di Santa Caterina consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Nel 1864, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici voluta dal Regno d’Italia, terminò la secolare storia del convento domenicano di Santa Caterina in Finalborgo, fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto. Gli ultimi frati furono allontanati con la forza e, come accadde in tanti altri casi, gli spazi conventuali furono confiscati e destinati ad altri usi. Su progetto della Direzione di Genova del Genio Militare gli antichi edifici furono trasformati in un penitenziario. Anche il campanile tardogotico della chiesa di Santa Caterina fu adibito ad usi carcerari e nei diversi piani furono ricavate dodici celle di rigore, conservate nel loro stato originario dopo i restauri del complesso monumentale.
Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
In occasione delle giornate del Fai di primavera, domenica 26 marzo apertura prolungata con aggiunta delle fasce
orarie delle ore 12.00 e 12.30
Info: 019-690020
(Domenica) 10:00 - 12:00
14 Maggio 2023 10:00 - 14 Maggio 2023 12:0021 Maggio 2023 10:00 - 21 Maggio 2023 12:0028 Maggio 2023 10:00 - 28 Maggio 2023 12:004 Giugno 2023 10:00 - 4 Giugno 2023 12:0011 Giugno 2023 10:00 - 11 Giugno 2023 12:0018 Giugno 2023 10:00 - 18 Giugno 2023 12:0025 Giugno 2023 10:00 - 25 Giugno 2023 12:002 Luglio 2023 10:00 - 2 Luglio 2023 12:009 Luglio 2023 10:00 - 9 Luglio 2023 12:0016 Luglio 2023 10:00 - 16 Luglio 2023 12:0023 Luglio 2023 10:00 - 23 Luglio 2023 12:0030 Luglio 2023 10:00 - 30 Luglio 2023 12:006 Agosto 2023 10:00 - 6 Agosto 2023 12:0013 Agosto 2023 10:00 - 13 Agosto 2023 12:0020 Agosto 2023 10:00 - 20 Agosto 2023 12:0027 Agosto 2023 10:00 - 27 Agosto 2023 12:003 Settembre 2023 10:00 - 3 Settembre 2023 12:0010 Settembre 2023 10:00 - 10 Settembre 2023 12:0017 Settembre 2023 10:00 - 17 Settembre 2023 12:0024 Settembre 2023 10:00 - 24 Settembre 2023 12:001 Ottobre 2023 10:00 - 1 Ottobre 2023 12:008 Ottobre 2023 10:00 - 8 Ottobre 2023 12:0015 Ottobre 2023 10:00 - 15 Ottobre 2023 12:0022 Ottobre 2023 10:00 - 22 Ottobre 2023 12:0029 Ottobre 2023 10:00 - 29 Ottobre 2023 12:005 Novembre 2023 10:00 - 5 Novembre 2023 12:0012 Novembre 2023 10:00 - 12 Novembre 2023 12:0019 Novembre 2023 10:00 - 19 Novembre 2023 12:0026 Novembre 2023 10:00 - 26 Novembre 2023 12:003 Dicembre 2023 10:00 - 3 Dicembre 2023 12:0010 Dicembre 2023 10:00 - 10 Dicembre 2023 12:0017 Dicembre 2023 10:00 - 17 Dicembre 2023 12:0024 Dicembre 2023 10:00 - 24 Dicembre 2023 12:0031 Dicembre 2023 10:00 - 31 Dicembre 2023 12:007 Gennaio 2024 10:00 - 7 Gennaio 2024 12:0014 Gennaio 2024 10:00 - 14 Gennaio 2024 12:0021 Gennaio 2024 10:00 - 21 Gennaio 2024 12:0028 Gennaio 2024 10:00 - 28 Gennaio 2024 12:004 Febbraio 2024 10:00 - 4 Febbraio 2024 12:0011 Febbraio 2024 10:00 - 11 Febbraio 2024 12:0018 Febbraio 2024 10:00 - 18 Febbraio 2024 12:0025 Febbraio 2024 10:00 - 25 Febbraio 2024 12:003 Marzo 2024 10:00 - 3 Marzo 2024 12:0010 Marzo 2024 10:00 - 10 Marzo 2024 12:0017 Marzo 2024 10:00 - 17 Marzo 2024 12:0024 Marzo 2024 10:00 - 24 Marzo 2024 12:0031 Marzo 2024 10:00 - 31 Marzo 2024 12:007 Aprile 2024 10:00 - 7 Aprile 2024 12:0014 Aprile 2024 10:00 - 14 Aprile 2024 12:0021 Aprile 2024 10:00 - 21 Aprile 2024 12:0028 Aprile 2024 10:00 - 28 Aprile 2024 12:005 Maggio 2024 10:00 - 5 Maggio 2024 12:0012 Maggio 2024 10:00 - 12 Maggio 2024 12:0019 Maggio 2024 10:00 - 19 Maggio 2024 12:0026 Maggio 2024 10:00 - 26 Maggio 2024 12:002 Giugno 2024 10:00 - 2 Giugno 2024 12:009 Giugno 2024 10:00 - 9 Giugno 2024 12:0016 Giugno 2024 10:00 - 16 Giugno 2024 12:0023 Giugno 2024 10:00 - 23 Giugno 2024 12:0030 Giugno 2024 10:00 - 30 Giugno 2024 12:007 Luglio 2024 10:00 - 7 Luglio 2024 12:0014 Luglio 2024 10:00 - 14 Luglio 2024 12:0021 Luglio 2024 10:00 - 21 Luglio 2024 12:0028 Luglio 2024 10:00 - 28 Luglio 2024 12:004 Agosto 2024 10:00 - 4 Agosto 2024 12:0011 Agosto 2024 10:00 - 11 Agosto 2024 12:0018 Agosto 2024 10:00 - 18 Agosto 2024 12:0025 Agosto 2024 10:00 - 25 Agosto 2024 12:001 Settembre 2024 10:00 - 1 Settembre 2024 12:008 Settembre 2024 10:00 - 8 Settembre 2024 12:0015 Settembre 2024 10:00 - 15 Settembre 2024 12:0022 Settembre 2024 10:00 - 22 Settembre 2024 12:0029 Settembre 2024 10:00 - 29 Settembre 2024 12:006 Ottobre 2024 10:00 - 6 Ottobre 2024 12:0013 Ottobre 2024 10:00 - 13 Ottobre 2024 12:0020 Ottobre 2024 10:00 - 20 Ottobre 2024 12:0027 Ottobre 2024 10:00 - 27 Ottobre 2024 12:003 Novembre 2024 10:00 - 3 Novembre 2024 12:0010 Novembre 2024 10:00 - 10 Novembre 2024 12:0017 Novembre 2024 10:00 - 17 Novembre 2024 12:0024 Novembre 2024 10:00 - 24 Novembre 2024 12:001 Dicembre 2024 10:00 - 1 Dicembre 2024 12:008 Dicembre 2024 10:00 - 8 Dicembre 2024 12:0015 Dicembre 2024 10:00 - 15 Dicembre 2024 12:0022 Dicembre 2024 10:00 - 22 Dicembre 2024 12:0029 Dicembre 2024 10:00 - 29 Dicembre 2024 12:005 Gennaio 2025 10:00 - 5 Gennaio 2025 12:00
All’interno del campanile medievale della chiesa di Santa Caterina in Finalborgo è oggi possibile rivivere la terribile esperienza di chi fu detenuto nelle celle di rigore del carcere che dal 1865 per un secolo occupò gli spazi del convento domenicano.
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a
La visita alla Caverna delle Arene Candide è gestista dal Museo Archeologico del Finale
Percorso di accesso: dal passaggio a livello di Borgio Verezzi, seguire le indicazioni imboccando (a piedi) Via Verezzi – Via della Cornice – Strada napoleonica. Lunghezza 2 km, circa 30 minuti. L’appuntamento per la visita è presso la cancellata d’ingresso dell’area archeologica agli orari indicati.
Si raccomandano: abbigliamento e calzature adeguate, acqua da bere.
Servizio di visita guidata:
Intero: 10,00 Euro
Ridotto: 5 Euro (bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari, visitatori del Museo Archeologico del Finale muniti di regolare biglietto a tariffa intera)
Prenotazione obbligatoria.
La visita, esclusivamente guidata (durata 1 h circa), è attivata con un minimo di 6 persone. In caso di pioggia le visite sono sospese.
Info e prenotazioni: 019-690020
(Sabato) 11:00 - 12:00
Caverna Arene Candide
La Caverna delle Arene Candide è un sito preistorico di importanza internazionale per la sua lunga frequentazione umana e per la scoperta al suo interno della sepoltura del “Giovane Principe”.
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione
Alla fine del Trecento, la cappella absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo fu affrescata da ignoti pittori con scene della “Vita di Maria e della Passione del Cristo”. La cappella, dedicata a Santa Maria era posta sotto il patrocinio della famiglia Oliveri, il cui stemma campeggia sulle vele della volta.Si tratta di uno dei più importanti cicli pittorici della Liguria di Ponente, con riferimenti alla pittura toscana del periodo.
Punto di ritrovo
Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo.
(Domenica) 10:00 - 13:00
Finalborgo
Il ciclo di affreschi della cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria, anche per i suoi riferimenti all’ambiente artistico toscano del periodo.
Marzo
25-26 marzo (giornate FAI primavera): “Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale” A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo
25-26 marzo (giornate FAI primavera):
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Sabato 25 marzo:
Arte e archeologia a Finalborgo.
Percorso nel centro storico di Finalborgo alle ore 11.00 e alle ore 16.00.
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Sabato) 11:00 - 12:00
25 Marzo 2023 16:00 - 25 Marzo 2023 17:00
Percorso nel centro storico di Finalborgo alle ore 11.00 e alle ore 16.00
25-26 marzo (giornate FAI primavera): “Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
25-26 marzo (giornate FAI primavera):
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Sabato 25 e domenica 26 marzo:
Scopri la chiesa rinascimentale di San Sebastiano di Perti (1490 circa).
Apertura al pubblico dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Sabato) 15:00 - 17:00
Chiesa rinascimentale di San Sebastiano di Perti
25-26 marzo (giornate FAI primavera): “Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
25-26 marzo (giornate FAI primavera):
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Domenica 26 marzo:
Scopri la chiesa rinascimentale di San Sebastiano di Perti (1490 circa).
Visita guidata domenica 26 marzo alle ore 16.00.
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Domenica) 16:00 - 17:00
Visita guidata alla Chiesa rinascimentale di San Sebastiano di Perti
Aprile
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale” A cura di:
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Sabato 22 aprile:
Capo San Donato
L’antica torre di avvistamento seicentesca custodisce al suo interno il mausoleo del generale Enrico Caviglia (1862-1945), ristrutturata nel 1952 dall’architetto Giuseppe Denegri.
Punto di ritrovo:
capo San Donato (accesso a piedi dalla strada che sale dalla Via Aurelia o dalla diramazione lungo la strada per Le Mànie in località La Selva).
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Sabato) 15:00 - 18:00
Capo San Donato – L’antica torre di avvistamento seicentesca custodisce al suo interno il mausoleo del generale Enrico Caviglia.
Giugno
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale” A cura di:
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Sabato 17 giugno:
Da Perti alla fortezza bizantina e chiesa romanica di Sant’Antonino
Partendo dalla chiesa di Sant’Eusebio di Perti, si sale fino a scoprire la cava di Pietra di Finale di Bric Scimarco e l’inghiottitoio naturale del Sambuco per raggiungere infine il castello con la torre bizantina (VI-VII secolo) e la chiesa di Sant’Antonino con cripta romanica (XI secolo).
Punto di ritrovo:
piazza della chiesa di Sant’Eusebio a Perti.
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Sabato) 16:00 - 19:00
Dalla chiesa di Sant’Eusebio fino alla cava di Pietra di Finale di Bric Scimarco e l’inghiottitoio del Sambuco per raggiungere il castello con la torre bizantina e la chiesa di Sant’Antonino.
Luglio
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale” A cura di:
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Sabato 08 Luglio:
San Lorenzino di Orco
Salendo sull’altura del castello medievale e entrando nella chiesa di San Lorenzino si scoprono gli affreschi medievali quattrocenteschi in un incantevole scenario naturale.
Punto di ritrovo:
presso il locale di ristoro “Bar dall’Orco” in località Castello a Orco.
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Sabato) 16:00 - 18:00
Salendo sull’altura del castello medievale e entrando nella chiesa di San Lorenzino si scoprono gli affreschi medievali quattrocenteschi in un incantevole scenario naturale.
Agosto
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale” A cura di:
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Sabato 05 agosto:
Basilica di San Biagio
Alla scoperta delle opere del Rinascimento finalese conservate nella basilica di Finalborgo provenienti dal convento domenicano di Santa Caterina.
Punto di ritrovo:
piazza San Biagio – Finalborgo
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Sabato) 21:00 - 00:00
Alla scoperta delle opere del Rinascimento finalese conservate nella basilica di Finalborgo provenienti dal convento domenicano di Santa Caterina.
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale” A cura di:
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Sabato 19 agosto:
Basilica di San Biagio
Alla scoperta dei capolavori del periodo spagnolo e genovese (XVII-XVIII secolo) della basilica di Finalborgo.
Punto di ritrovo:
piazza San Biagio – Finalborgo
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Sabato) 21:00 - 22:00
Alla scoperta dei capolavori del periodo spagnolo e genovese (XVII-XVIII secolo) della basilica di Finalborgo.
Settembre
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale” A cura di:
“Un meraviglioso Museo Diffuso: incontri con l’arte, l’archeologia e il paesaggio del Finale”
A cura di: Museo Diffuso del Finale; visite condotte da Giovanni Murialdo e personale MAF
Sabto 16 settembre:
Abbazia di Santa Maria di Finalpia
Alla scoperta dei capolavori conservati nell’antica abbazia olivetana.
Punto di ritrovo:
piazza Abbazia – Finalpia
Partecipazione gratuita
Per info e prenotazione obbligatoria: 019.690020 – 351.7306191
(Sabato) 16:00 - 17:00
Alla scoperta dei capolavori conservati nell’antica abbazia olivetana.