MUDIF-logo-orizzontalemudif-logomudif-logomudif-logo
  • MUDIF
    • Chi siamo
  • PAESAGGI
    • Il paesaggio del finale
    • Nascita del Territorio
    • Biodiversità
  • MONUMENTI
    • Castelli e Fortificazioni
    • Chiese e Basiliche
    • Palazzi e Logge
    • Ponti e Archi
    • Conventi ed Abbazie
    • Teatri
    • Archeologia Industriale
  • ARTE
  • PREISTORIA
    • Aree archeologiche
    • Caverne
    • Dolmen e Menhir
  • BORGHI
  • MAPPA DEI MONUMENTI
  • PIANIFICA LE TUE VISITE
  • PRENOTA / TICKETING
  • CONTATTI
  • Iscriviti alla newsletter
  • CALENDARIO
    ATTIVITÀ
  • English
  • CONTACTS
  • Subscribe the Newsletter
  • Iscriviti alla Newsletter
✕
  • Home
  • Eventi Archeotrekking
  • Val Ponci

Val Ponci

Escursione in una delle più suggestive valli del Finalese, ai piedi dell’imponente Rocca di Corno, lungo la strada romana Iulia Augusta con i suoi ponti, antiche fornaci, grotte e cave.

Da Scoprire nel percorso

La Cave sulla scoscesa pendice orientale della Val Ponci, tra il ponte dell'Acqua e quello delle Voze, è presente un’ampia area di estrazione di Pietra di Finale con tre grandi cave in galleria

Cave della Val Ponci

Cave della Val Ponci

Il ponte delle Fate è quello posto più in basso nel sistema vallivo del Rio Ponci, ad una quota di circa 164 m s.l.m. Il nome deriva dal termine dialettale “faje”, cioè le pecore.

Ponte delle Fate

Ponte delle Fate

Il ponte romano dell’Acqua in Val Ponci trae la sua denominazione dalla vicinanza con un edificio moderno appartenente all’acquedotto finalese. I

Ponte dell’Acqua

Ponte dell’Acqua

Del ponte Sordo, rimangono solo alcuni resti delle rampe mentre è andato perduto l’arco che sormontava il Rio Ponci.

Ponte Sordo

Ponte Sordo

Il ponte Muto, o delle Voze è collocato lungo la Val Ponci nel punto in cui l’altimetria lungo la valle si abbassa drasticamente passando da oltre i 200 m a soli 183 m s.l.m.

Ponte Muto o delle Voze

Ponte Muto o delle Voze

I resti del ponte romano di Magnone sono collocati in un fitto ambiente boschivo a circa 290 m s.l.m. in prossimità della testata della Val Ponci poco sotto la sella di San Giacomo, dove è avvenuta la troncatura del precedente bacino idrografico con la formazione dell’attuale sistema vallivo fossile della Val Ponci.

Ponte di Magnone

Ponte di Magnone

[add_eventon_fc event_type_2=”183″ load_fullmonth=”yes” grid_ux=”1″ ]

Tutti gli eventi
Condividi
mudif-logo
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Sezione Finalese

Privacy Policy
Cookie Policy
Museo Archeologico del Finale
Chiostri di Santa Caterina
17024 Finale Ligure Borgo SV
info@mudifinale.com
IVA: IT00276380086
Codice fiscale: 81001210087
www.mudifinale.com© 2019
    • Inglese
    • Italiano
      • CERCA
      • MAPPA
      • CALENDARIO / VISITE
      • PRENOTA / TICKETING
      • CONTATTACI